Nell’allestire il catalogo dei frammenti di codici medievali estratti dalle legature della Biblioteca Vallicelliana di Roma, l’autrice compie un viaggio a ritroso per ricostruire le cause che hanno determinato questa sistematica distruzione della memoria, ricercando le fonti che vi hanno fatto cenno, delimitando il periodo storico di maggiore diffusione del fenomeno e ricostruendo le modalità del reimpiego nonché i canali di approvvigionamento di questo materiale. Vengono altresì criticamente affrontati i criteri di catalogazione specifici per i frammenti ed alcune problematiche generali in merito alla conservazione dei frammenti, soprattutto in rapporto alla spinosa questione del distacco. Si tratta nel complesso di un’opera organica, in cui un catalogo di frammenti è, per la prima volta, accompagnato da un approfondito studio sulle dinamiche che ci hanno restituito questi affascinanti débris della storia.Presentazione
Pubblicazioni
- Archivio muratoriano
- Bonifaciana
- Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo
- Fonti per la storia d'Italia
- Fonti per la storia d'Italia Medievale
- Fuori Collana
- Nuovi Studi Storici
- Quaderni della Scuola nazionale di studi medievali
- Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi
- Studi Storici
- Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d'Italia (1932-1940)
- Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica
- Italia Sacra. Nuova serie
- Incontri
- Fonti e studi farfensi
Coedizioni
![]() |
I frammenti della Biblioteca VallicellianaStudio metodologico sulla catalogazione dei frammenti di codici medievali e sul fenomeno del loro riusoElisabetta Caldelli Anno: 2012 ISBN: 978-88-89190-89-0 Numero Collana: 02
pp. 366, ill.
|
Prezzo
15,00
€
Aggiungi al carrello