Raccontare il Medioevo
Progetto di valore nazionale nel quadro della convenzione MIUR-ISIME
La Scuola storica nazionale di studi medioevali annessa all’Istituto storico italiano per il medio evo, nel quadro della convenzione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, indice un concorso nazionale di scrittura sul tema «Raccontare il Medioevo», riservato agli alunni della scuola secondaria di primo grado.
Scrivere il Medioevo vuole essere per i ragazzi in età compresa tra gli 11 e i 13 anni un modo per dare libertà alle proprie idee e alle proprie parole, ma anche un canale di accesso a un momento importante e fondante del nostro passato, delle nostre identità locali e della più ampia, e talvolta sfuggente, identità nazionale. Narrare e riflettere, narrare e imparare, narrare e fare storia, narrare e divertirsi dovrebbero essere gli elementi comuni di un cammino di conoscenza che permetta di misurarsi con la storia della propria città e della propria nazione e, allo stesso tempo, di muoversi con fantasia all’interno di un universo tanto diverso e tanto vicino al nostro. Il Medioevo è, d’altronde, nell’immaginario collettivo e nella cultura mediatica il luogo per eccellenza delle “radici” e dell’esotico, delle streghe e dei folletti, delle cattedrali gotiche e delle grandi costruzioni giuridiche, dell’invenzione degli occhiali e delle pene sulla pubblica piazza. Il “Medioevo immaginato” potrà essere ripensato e meglio conosciuto, sgrossato e ripulito dai molti luoghi comuni che lo accompagnano. Il Medioevo cristiano e quello della cosiddetta “economia chiusa”, quello del feudo e quello del mito comunale sono tutti aspetti di un Medioevo policromo che, tra verità storica e falsa incrostazione storiografica, potrà costituire un terreno ideale per muoversi in libertà e scrivere storia e storie.
Tra i temi proposti ogni anno – si è spaziato dal Medioevo di Carlo Magno al Medioevo dei castelli e dei giochi –, uno è sempre dedicato a «Il Medioevo della mia città o del mio territorio».
Il concorso ha incontrato, nel susseguirsi delle edizioni, il favore crescente di ragazzi e insegnanti; significativa la partecipazione anche sotto il profilo geografico, con provenienza delle scuole aderenti da tutto il territorio nazionale; ottimi, infine, i risultati a livello sia didattico sia storico-narrativo.
2018-219
Bando - Circolare Miur
2017-2018
Bando - Circolare MIUR - Proroga termini MIUR
Racconti premiati a pari merito
L’alba di un nuovo giorno
I. C. “C. D. via Dieta – S. M. Sofo” – scuola secondaria di primo grado “V. Sofo”, Monopoli (BA)
classe 1 E
Ultima fermata: il palazzo del diavolo
I. C. S. “29° Miraglia – Sogliano”, Napoli
classe 2 B
I quattro volti di Balarm
Scuola media “Publio Virgilio Marone”, Palermo
classe 1 C
Menzione speciale
Andreolus de Polla, notarius terrae Modoetiae
I. C. II “Piazza Caduti di via Fani” – scuola secondaria di primo grado “E. Farè”, Lissone (MB)
classi 2B e 2H
Un sacco… inaspettato
I. C. “Gaetano Cima” – plesso di Ortacesu, Guasila (CA)
classe 1 A
La battaglia delle tre fontane
I. C. di Brolo – scuola secondaria di primo grado di S. Angelo di Brolo (ME)
classe 2 A
Le stelle della profezia
Scuola secondaria statale di primo grado “Ascanio Grandi”, Lecce
classe 1 E
Meritevoli di pubblicazione
Un tesoro nascosto tra il tempo
I. C. 3 - scuola secondaria di primo grado “V. Antonelli”, Chieti
classi 1 C e 1 D
La corona della pace
I. C. di Scarperia e San Piero, Scarperia (FI)
classe 1 B
2016-2017
Racconti premiati
Primo premio a pari merito
Lazio, Roma, Istituto comprensivo G. Petrassi
classi prime, sezioni E e I
Il gemello
Toscana, Lucca, Istituto comprensivo di Camporgiano
gruppo delle classi seconde, sezioni A e B
Un viaggio nel Medioevo. Lungo la Via del Volto Santo
Toscana, Massa Carrara, Licciana Nardi, Istituto comprensivo I. Cocchi
gruppo delle classi prime, sezioni A e B
Al vent dal mar
Menzione speciale
Sicilia, Palermo, Scuola secondaria di I grado Publio Virgilio Marone
classe seconda, sezione F
Cambio di rotta: un viaggio e due matrimoni
Veneto, Verona, Scuola secondaria di I grado Fainelli-Gandhi
gruppo di 18 alunni di tutte le classi e sezioni
Un elefante sulle rive dell’Adige
Meritevoli di pubblicazione
Basilicata, Potenza IC di Pietragalla
Classe 2 B,
Il dolce peccato
Liguria, Genova IC Valle Stura - SS di I grado di Rossiglione
Classe 2 A,
Un piatto inaspettato
Molise, Campobasso
SS di I grado “Bernacchia-Brigida” di Termoli
Classi 1 P e 1 R,
Peripezie di una reliquia
Puglia, Bari
SS di I grado “Alighieri-Tanzi” di Mola di Bari
Classe 1 I,
Peregrinus de Navarra. Un contergius speciale
Sardegna, Oristano
IC 2 “Bellini” di Oristano
Classe 2 A,
Il prezzo della libertà
Sicilia, Agrigento
IC “F. Giorgio” di Licata
Gruppo delle classi 2 A e I E,
Indagine sulla morte di un ebreo a Licata
Sicilia, Siracusa
IC 1 “Principe di Napoli” di Augusta
Classe 3 B,
Federico ad Augusta. Sogno di una notte di mezza estate
La premiazione si è svolta il 15 maggio 2017.
2015-2016
Racconti premiati
Premio
Campania - Avellino - Atripalda - IC De Amicis-Masi
La storia siamo noi
Piemonte - Torino - Gassino Torinese - IC di Gassino Torinese
Il segreto della Giaconera
Sicilia - Palermo - SM Virgilio
Selim e il segreto del dolce riso e Giallo zafferano: un mistero alla tintoria ebraica
Umbria - Terni - IC Brin
Il fantasma archiviato
Veneto - Verona - IC 6
Ma nel medioevo la Terra era piatta?
Menzione speciale
Campania - Salerno - Montecorvino Rovella - IC Romualdo Trifone
Un frammento della nostra storia
Lombardia - Varese - Solbiate Olona - IC Aldo Moro
Cronache dal monastero di Cairate. Fu così che Federico I il Barbarossa fu sconfitto nella battaglia di Legnano
Sardegna - Cagliari - Guasila - IC Gaetano Cima
Una fredda stagione di sopravvivenza
Sicilia - Palermo – Monreale - IC Antonio Veneziano
Il sogno di Guglielmo
Sicilia - Ragusa - Scicli- IC Vittorini
Correva l’anno 1091…
Meritevoli di pubblicazione
Lombardia Bergamo - Romano di Lombardia - IC Enrico Fermi
Due cuori nella Rocca. Una storia d’amore nella Romano medioevale
Lombardia - Lecco - Molteno - IC di Molteno
I misteri di Garbagnate Monastero
Lombardia - Pavia - IC Cavour
Tutto è perduto fuorché l’onore
Marche - Pesaro - IC Olivieri
Come accadde che Pandolfo, Petrarca e Michelina divennero amici
Molise - Isernia - IC San Giovanni Bosco
“Quaeque vides hospes pendencia celsa vel ima vir domini Iosue struxit cum fratribus una”
Piemonte - Cuneo - San Michele Mondovì - IC di San Michele Mondovì
La scomparsa della Dama del Ventaglio
Piemonte - Vercelli - IC Ferraris
Il mistero del Vercelli Book
Sicilia - Agrigento - IC Agrigento centro
Storia delle vere origini di Alfredo ed Elisabetta Casanova
Sicilia - Agrigento - Licata - IC Giorgio
Diario della Regina Maria di Sicilia
Sicilia - Catania - Paternò - IC Marconi di Paternò-Ragalna
La torre dei falchi
La premiazione si è svolta il 9 maggio 2016.
2014-2015
Racconti premiati
Cologna Veneta - Diario di viaggio del mercante Marcundo degli Osvaldi -
Report metodologico di Elena Sbabo
Pavia - I Longobardi -
Report metodologico di Gianna Mastronuzzi
Roma - Lui que voize essere campione de Romani -
Report metodologico di Chiara Di Fruscia
Settimo Vittone - Puzzle Medievale
La premiazione si è svolta nell'ambito della VI Settimana di studi medievali.
2013-2014
Racconti premiati
Capolona - Le forche di Campaldino
Lanuvio - Epistolario immaginario
Mira - Lungo le rive del Medoacus
Soveria Mannelli - Gioacchino
La premiazione si è svolta il 22 maggio 2014.
2012-2013
Racconti premiati
Bitonto - La fiera di San Leone
Bitonto - Mariano e Francesco
Bitonto - Pellegrini in viaggio
Bitonto - Un finto matrimonio
Bitonto - Una mattina speciale
Sant'Antioco-Calasetta - Brunilde ci parla di sé
Siracusa - Il Medioevo di Carlo Magno
Terricciola - L'epistolario della Badia di Morrona
La premiazione si è svolta nell'ambito della V Settimana di studi medievali.
2011-2012
Racconti premiati
Gaeta - Fòllaro
Gussola - Bodo
Lanuvio - Ginevra
Roma - Amalfi che fu
Rossano - Miniatura
2010-2011
Racconti premiati
Francavilla - Pietro da Morrone
Gaggio - Matilde
Genova - Manfredino
Marmirolo - Ridente Medioevo
Melfi - Gioco del falcone
Molteno - Longobardi del mio stivale