Skip to content Skip to footer
-5%

Condannare all’oblio. Pratiche della Damnatio memoriae nel medioevo

Il prezzo originale era: €30,00.Il prezzo attuale è: €28,56.

Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XX edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 27-29 novembre 2008), a cura di I. Lori Sanfilippo – A. Rigon, pp. 254

118 disponibili

COD: 978-88-89190-73-9 Categoria: Product ID: 5260

Descrizione

 

Indice
Antonio Rigon, Introduzione ai lavori XI
Gerald Schwedler, Damnatio memoriae – oblio culturale: concetti e teorie del non ricordo 3
Marino Zabbia, Damnatio memoriae o selezione storiografica? I grandi assenti nel Chronicon di Romualdo Salernitano (Periodo normanno) 19
Kai-Michael Sprenger, Damnatio memoriae o damnatio in memoria. Qualche osservazione metodologica sui cosiddetti antipapi 67
Silvia Maddalo, Vivit et non vivit: memoria e damnatio memoriae di Federico II tra arte e scrittura di storia 89-108
Wolfgang Decker, Ioannes quondam papa. Il monumento fiorentino a Baldassarre Cossa 109
Nicoletta Giovè Marchioli, Cancellare il ricordo: la damnatio memoriae nelle iscrizioni medievali tra formule e scalpellature 127
Amedeo De Vincentiis, Storia e stile, 1343/1861. L’immagine del tiranno di Firenze 159
Giuliano Milani, Pittura infamante e damnatio memoriae. Note su Brescia e Mantova 179
Giannino Gagliardi, La damnatio memoriae nella tradizione medievale ascolana 197
Daniela Rando, Conclusioni 207
Intervista di Jean-Claude Maire Vigueur a Jacques Le Goff 215
Indici a cura di Eleonora Lombardo 225

Informazioni aggiuntive

Peso 0,6 kg