Descrizione
Formazione
e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi conti e visconti nel Regno
Italico (secc. IX-XII). Atti del terzo convegno di Pisa: 18-20 marzo
1999
Indice
Sommario
Presentazione
Indice Sommario | |
---|---|
Premessa | VII |
Mario Nobili, I Marchesi di Gavi, i marchesi di Massa-Corsica e di Parodi e i marchesi Malaspina nell’Oltregiogo Ligure e nella Riviera di levante nel secolo XII |
1 |
Piere Racine, I Pallavicino | 17 |
Andrea Castagnetti, Guelfi ed Estensi nei secoli XI e XII. Contributo all studio dei rapporti fra nobiltà teutonica ed italica |
41 |
Renato Bordone, I poteri di tipo comitale dei vescovi nei secoli X-XII |
103 |
Elisa Occhipinti, I Visconti di Milano nel secolo XI |
123 |
Giovanna Petti Balbi, I visconti di Genova |
137 |
Luigi Provero, Apparato funzionariale e reti vassallatiche nel Regno Italico (secoli X-XII) |
175 |
Alessandro Pallavicino, Le parentele del marchese Almerico II |
233 |
Nicolangelo D’Acunto, L’aristocrazia del Regnum Italiae negli scritti di Pier Damiani |
321 |
Presentazione
Nel volume sono pubblicati gli Atti del terzo convegno che si tenne a Pisa nei
giorni 18-20 marzo 1999, organizzato, presieduto e animato dal compianto Cinzio
Violante (1921-2001). Comprende contributi di Mario Nobili, Piere Racine, Andrea
Castagnetti, Renato Bordone, Elisa Occhipinti, Giovanna Petti Balbi, Luigi Provero,
Alessandro Pallavicino e Nicolangelo D’Acunto. Violante stesso definì
gli incontri pisani come <<uno studio sistematico e progressivo che individua
i ceppi famigliari e parentali, delinea le strutture di linguaggio e dinastiche
e – al tempo stesso – considera la natura giuridica dei rispettivi ambiti di
esercizio del potere nel loro evolversi da circoscrizioni pubbliche d’ufficio
a dominii signorili>>.