Descrizione
Indice | |
---|---|
A. De Vincentiis – M. Miglio, Premessa | VII |
C. La Rocca, Il moderno nelle Variae di Cassiodoro | 1 |
Germana Gandino – Giuseppe Sergi, Percezione e valutazione del nuovo e dell’antico, della continuità e del rinnovamento in età carolingia | 13 |
Glauco Maria Cantarella, La «modernità» in Gregorio VII | 33 |
Nicolangelo D’Acunto, Il moderno negato: terminologia della modernità e concetti temporali nelle fonti di parte imperiale del secolo XI | 47 |
Umberto Longo, Sancti novi e antichi modelli al tempo della riforma della Chiesa. Pier Damiani e l’inaudita novitas della flagellazione | 61 |
Anna Benvenuti, «Omnia nova placent». Continuità e innovazione nella percezione della santità tra XIII e XIV secolo | 87 |
Emanuele Conte, Antico e Moderno nel diritto medievale. Le forme della renovatio nel XII secolo | 101 |
Rolando Dondarini, Presagi di modernità nelle promulgazioni normative tra XI e XV secolo | 113 |
Giuseppe Petralia, La percezione della “nuova città”: una riflessione su moderno ed antico a Pisa tra XI e XII secolo | 135 |
Massimo Giansante, Gli antichi e i moderni nella produzione delle cancellerie comunali | 152 |
Claudia Villa, «Nullum est iam dictum quod non sit dictum prius»: antico e moderno fra latino e volgare | 165 |
Valentina Toneatto, Diligenter et fideliter. Linguaggi monastici della razionalità economica tra Oriente e Occidente (IV-VI sec.) | 175 |
Giovanni Ceccarelli, Le logiche del rischio economico fra XIII e XV secolo | 201 |
Paolo Evangelisti, Mercato e moneta nella costruzione francescana dell’identità politica. Il caso catalano-aragonese | 213 |
Paolo Prodi, VII, Non rubare. Sulla nascita del mercato occidentale tra Medioevo ed Età moderna | 239 |
Paola Cavina, L’idea di moderno in Giorgio Falco | 255 |