Descrizione
La norma e la memoria. Studi per Augusto Vasina
Indice Sommario Presentazione
Indice Sommario | |
---|---|
Per Augusto Vasina | V |
MASSIMO MONTANARI, Vent’anni di ricerche del gruppo “Economia, società e territorio” | 1 |
Territori | |
PAOLA GALETTI, Edilizia residenziale in Romagna in età tardoantica e altomedievale: il caso di Rimini | 9 |
SAURO GELICHI – MAURO LIBRENTI, Alle origini di una grande proprietà monastica: il territorio nonantolano tra Antichità e Alto Medioevo | 25 |
CARLO DOLCINI, L’enigma della pieve di Monte Leucade e di Monte Lucati (sec. VIII-X) nel territorio cesenate | 43 |
GIANFRANCO PASQUALI, Circoscrizioni plebane, attività agricole e popolamento rurale nelle campagne ravennati tra Duecento e Trecento | 51 |
PAOLO PIRILLO, La “sottile linea grigia”. La montagna di Monte Beni e il confine appenninico tra Bologna e Firenze (secc. XII-XIV) | 69 |
MARINELLA ZANARINI, Il recupero delle terre marginali. Note sulle campagne bolognesi del Quattrocento | 91 |
Culture | |
GIUSEPPE ALBERTONI, Cassianus primus episcopus. San Cassiano di Imola, primo vescovo di Sabina, tra leggenda agiografica e dispute storiografiche | 115 |
BRUNO ANDREOLLI, La terminologia del viaggio nei lessici latini dell’Italia medievale | 139 |
ROSSELLA RINALDI, Sul filo della memoria erudita e storiografica: Tedaldo di Canossa a Ferrara 159 | 159 |
GIOVANNI FEO, ‘Notariati’ bolognesi del secolo XIII tra Salatiele e Rolandino. Appunti di diplomatica | 195 |
GABRIELE ZANELLA, Note all’edizione Hankey della Compilatio Chronologica di Riccobaldo | 213 |
GIORGIO MONTECCHI, I primi statuti a stampa: le procedure tipografiche di un genere editoriale aperto | 269 |
ANDREA PADOVANI, Ugo Boncompagni e lo Studio di Bologna nei primi decenni del Cinquecento | 295 |
PIERPAOLO BONACINI, Gli statuti medievali alle radici della storia patria. Il caso modenese nella seconda metà dell’Ottocento | 307 |
SERGIO DI NOTO MARRELLA, L’asilo dal diritto interno al diritto internazionale: brevi note | 343 |
Poteri | 97 |
GIUSEPPE RABOTTI, La collegiata di S. Giovanni in Persiceto in una sentenza di Celestino III (AARA, Per. 10107) | 353 |
LORENZO PAOLINI, Geografia ereticale: il radicamento cataro nella pianura padana a metà del XIII secolo | 369 |
TIZIANA LAZZARI, Esportare la democrazia? Il governo bolognese a Imola (1248-1274) e la creazione del “popolo” | 399 |
VALERIA BRAIDI, Il braccio armato del popolo bolognese: l’arte dei beccai e i suoi statuti (secc. XII-XV) | 441 |
MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI, “Quanto a l’onor, che si merca per conto delle vesti, ti dico che…”. Onore, fama e leggi suntuarie in Emilia e Romagna dal XIII al XVI secolo | 471 |
ANTONELLA CAMPANINI, L’applicazione delle leggi suntuarie. Riflessioni sugli albori del caso bolognese | 493 |
MASSIMO GIANSANTE, Politica in miniatura. Nicolò di Giacomo e la restaurazione comunale bolognese del 1376 | 513 |
ENRICO ANGIOLINI, Per una statutaria malatestiana | 549 |
ROBERTO GRECI, Notizie sul commercio parmense del tardo medioevo: il carteggio datiniano 569 | 148 |
LEARDO MASCANZONI, La battaglia di Zagonara (28 luglio 1424) | 595 |
GHERARDO ORTALLI, La regola del gioco. Azzardo e battagliola in una piccola comunità di Romagna (Longiano, 1448) | 651 |
ANNA LAURA TROMBETTI BUDRIESI, Alessandro VI e i Bentivoglio: Bologna, una conquista differita | 661 |
Indici (a cura di Emanuela Garimberti) | |
Indice dei nomi | 693 |
Indice dei luoghi | 733 |
Indice delle fonti edite nel volume | 745 |
Presentazione
Il volume offre ad Augusto Vasina una raccolta di studi che ripropone problemi e tematiche sulla traccia del suo magistero umano e scientifico. Partecipano a questa iniziativa ventotto studiosi che negli ultimi due decenni hanno collaborato all’attività di ricerca e di studio connessa al gruppo «Società, Economia, Territorio» del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università degli studi di Bologna coordinato dallo stesso Augusto Vasina. Il volume che si apre con il contributo di Massimo Montanari centrato sullo sviluppo e la produzione scientifica negli anni del gruppo di ricerca, si articola in tre sezioni, Territori, Culture, Poteri. La prima offre un articolato quadro di analisi focalizzato sull’area emiliana e romagnola – con una necessaria e significativa estensione al contado fiorentino (Romagna Toscana) – che segue percorsi distinti ma ben integrati fra loro: l’assetto insediativo ed economico, le maglie dell’organizzazione ecclesiastica delle campagne, complesse realtà confinarie. Culture riunisce una serie di interventi caratterizzati con decisione da un nucleo consistente di indagini di taglio giuridico, affiancato da puntuali riflessioni sul lessico e sulle tradizioni storiografiche e narrative. Nella sezione Poteri si profila una forte linea tematica connessa alla produzione statutaria e al concreto funzionamento delle istituzioni urbane oltre che di realtà comitatine particolarmente vivaci nel recepire impulsi e modelli sperimentati nelle città.