Descrizione
Indice | |
---|---|
Massimo Miglio, Premessa | VII |
Maria del Carmen Pérez García – Francisco Javier Catalá Martínez, El misterio de los ángeles músicos. Las pinturas del altar mayor de la catedral de Valencia, al descubierto | 1 |
Miguel Navarro Sorní, El cardenal Rodrigo de Borja y la importancia y significado histórico del encargo por él realizado | 21 |
Salvador Vila Ferrer, La restauración de los frescos de la catedral de Valencia. La problemática técnica del soporte arquitectónico | 47 |
Adele Condorelli, Il coro angelico di Rodrigo Borgia | 57 |
Ximo Company, Componentes formales e iconográficos de los Ángeles de la catedral de Valencia | 89 |
Fernando Marías, Los ángeles de Valencia y su fortuna en la pintura y la historia: problemas abiertos | 105 |
Paola Nitti, Le vesti degli angeli e la moda rinascimentale | 131 |
Marco Bussagli, Il coro angelico di Valenza e i suoi significati | 151 |
Laura Mauri Vigevani, Gli strumenti musicali degli angeli affrescati nella cattedrale di Valencia: una preziosa fonte per la musica del Quattrocento | 159 |
Jordi Ballester, Tradición, fantasía y realismo en los instrumentos musicales representados en el altar mayor de la catedral de Valencia | 193 |
Joaquín Bérchez – Mercedes Gómez Ferrer, «Vestir a lo moderno»: la remodelación barroca del presbiterio de la catedral de Valencia | 207 |
Mercedes Gómez Ferrer, Nuevas consideraciones sobre el pintor Francesco Pagano | 229 |
Presentazione
Il restauro della boveda barocca della Cattedrale di Valencia e la curiosità della ricerca hanno permesso l’eccezionale scoperta degli Angeli musicanti, che erano stati affrescati tra 1472 e 1478, da Paolo di San Leocadio e Francesco Pagano, due pittori italiani che Rodrigo Borgia aveva voluto con sé nel viaggio a Valencia del 1471. Per oltre trecento anni erano rimasti nascosti, ricoperti dalla seicentesca struttura barocca. Scoperti nel 2004, sono stati restaurati da Carmen Pérez García e dall’Institut Valencià de Conservació; nel gennaio 2007 era stato organizzato, per decidere del loro destino, un convegno nel Monastero di San Miguel de los Reyes di Valencia. Venne stabilito in quell’occasione che gli angeli sarebbero stati liberati e la volta barocca sarebbe stata definitivamente rimossa. Durante l’incontro fu proposta anche una mostra a Roma sugli Angeli e un convegno, che fosse un momento d’incontro tra studiosi di sensibilità diverse e che portasse ad una migliore comprensione di quella che si è rivelata come una delle prime grandiose proiezioni fuori d’Italia della cultura figurativa rinascimentale italiana. Il Convegno di Roma ha riproposto e ha dato risposte alle tante domande che l’inaspettata riapparizione degli affreschi aveva posto: ha ricomposto le biografie artistiche dei due pittori; ha verificato il significato della committenza di Rodrigo Borgia e del Capitolo della cattedrale; ha analizzato i costumi degli angeli e gli strumenti musicali raffigurati; ha indagato la fortuna degli affreschi nella cultura figurativa (e non solo) in Spagna; ha illustrato le delicate fasi del restauro, le scelte operate per realizzarlo, le difficoltà affrontate. Gli affreschi della Cattedrale sono stati un momento dell’incontro, nel Quattrocento, tra le culture italiana e spagnola e delle relazioni tra la società spagnola e la società italiana; riapparsi, hanno provocato ai nostri giorni un felice incontro della cultura italiana e di quella spagnola, testimoniato da questo volume.