I Seminario di studi dottorali “Storia ed economia dei paesi del Meditterraneo”
Alle origini del Welfare: dalla beneficenza all’assistenza (XIV-XIX secc.)
Napoli, Sala Convegni Polo Umanistico, Issm-CNR
6-11 ottobre 2014
Seminario di studi dottorali
Corso di alta formazione
L’Italie méridionale et la Méditerranée. III. La documentation
Salerno, Campus Universitario di Fisciano, 22-26 settembre 2014
Seminario di studi
L’ècriture latine en réseaux – Scritture latine in rete
Istituto storico italiano per il medio evo, Piazza dell’Orologio, 4
École française de Rome, Piazza Navona, 62
Rome, 7-8 mars 2014
Seminario di studi dottorali
Corso di alta formazione
Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo
Poteri locali e poteri centrali, secc. VI-XV
Salerno, campus universitario di Fisciano, Atrani 17-21 giugno 2013
Enti che sostengono l’iniziativa:
École Française de Rome
Università degli Studi di Salerno
Istituto Storico Italiano per il Medio Evo
Comune di Atrani
Institut Universitaire de France
Comitato Scientifico :
Claudio Azzara, Fulvio Delle Donne, Amedeo Feniello, Maria Galante, Amalia Galdi, Stéphane Gioanni, Thomas Granier, Jean-Marie Martin, Massimo Miglio, Ileana Pagani, Annick Peters-Custot, Gerardo Sangermano.
Il seminario di studi dottorali ha lo scopo di fornire una formazione sulla Storia dell’Italia meridionale e del suo ambiente mediterraneo, e di mettere i partecipanti a contatto con problemi e aspetti spesso trascurati, tra cui i materiali e i metodi archeologici, o fonti documentarie particolari e meno note. Il Seminario dedicato a Mondi mediterranei e Italia meridionale: poteri locali e poteri centrali, secc. VI-XV, come il precedente (2012), intende riunire docenti esperti e giovani ricercatori (dottorandi o già in possesso del titolo di dottorato) per offrire un’occasione di riflessione, di discussione, di approfondimento metodologico e di aggiornamento storiografico nel campo della storia politica (in senso lato) e della civiltà medioevale.
A tal fine l’attività seminariale si propone di:
- Allargare la prospettiva cronologica all’insieme del Medioevo (secc. VI-XV), per tenere conto delle evoluzioni storiche dei fenomeni, permettere una riflessione larga, e tentare di raggiungere una visione chiara dei cambiamenti e delle trasformazioni.
- Considerare e studiare i poteri nelle società medioevali nell’insieme dei loro aspetti e dimensioni : territoriali, istituzionali, sociali e ideologici.
- Considerare le varie scale di organizzazione dei poteri, da quella locale o microlocale a quella delle monarchie, in particolare dei grandi regni pluriterritoriali (bizantino, svevo, angioino, aragonese), e dedicare speciale attenzione alle interazioni e articolazioni (anche scomode, fallite oppure conflittuali) tra queste varie scale.
- Esporre le differenze ma anche, nei casi in cui è possibile, tentare paragoni tra spazi geografici, culturali e ideologici diversi, dalla Penisola iberica al Vicino Oriente, dando un posto particolare all’Italia e al Mediterraneo centrale. Il caso italiano, specialmente meridionale, è considerato come esemplare, quale laboratorio di sperimentazioni politiche.
Il seminario è destinato in particolare ai giovani ricercatori, dottorandi o già in possesso del titolo di dottorato, che studiano argomenti di storia politica in senso molto lato (aspetti sociali, documentari e culturali inclusi) relativi all’Italia e/o alle atre regioni del Mediterraneo medievale.
Ognuna delle quattro giornate di studio (da lunedì 17 a giovedì 20) è organizzata in due sezioni :
– Sezione antimeridiana, con l’intervento di un docente proveniente da università e istituzioni culturali europee o extraeuropee.
– Sezione pomeridiana, in cui i giovani studiosi frequentanti presenteranno e discuteranno le ricerche che hanno in corso (interventi di max 25-30 minuti).
Lingue ufficiali del Seminario: italiano, francese, inglese.
L’ultima giornata, venerdì 21 giugno 2013, è riservata a una visita dei centri di Atrani e Amalfi.
L’École Française de Rome mette a disposizione dodici borse per dottorandi o dottori di ricerca dell’Unione Europea, assumendone i costi complessivi di soggiorno; le spese di viaggio rimangono a carico dei partecipanti.
Domanda di IscrizioneI candidati, entro il 6 aprile 2013, devono inviare per posta elettronica alla Segreteria degli Studi Medievali dell’École Française de Rome (Sig.a Grazia Perrino, secrma@efrome.it):
– Una domanda di partecipazione con sintetica motivazione del loro interesse.
– Un breve curriculum vitae indicante in particolare le competenze linguistiche e, all’occorrenza, le pubblicazioni.
– Un sommario del programma di ricerca (6 000 battute al massimo).
– Una lettera di presentazione.
I candidati verranno selezionati dal Comitato Scientifico sulla base della congruità tra il loro programma di ricerca e l’argomento del seminario. Il risultato della selezione sarà reso noto entro il 25 aprile 2013.
I vincitori dovranno poi inviare il testo del loro intervento (30 000 battute al massimo) in francese, italiano o inglese, entro il 25 maggio 2013. I partecipanti debbono anche fornire una presentazione Power Point in una delle due altre lingue. Prima della discussione generale, che ci sarà alla fine di ogni giornata, ogni intervento verrà commentato da uno dei docenti partecipanti al workshop, e da un altro dottorando o postdottorando. Su proposta del Comitato Scientifico della Scuola, gli interventi migliori potranno venire sottoposti al Comitato di lettura dei Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen Âge per pubblicazione. Il Comitato Scientifico si riserva la possibilità di accogliere come uditori altri partecipanti interessati alle tematiche trattate, che si assumeranno in proprio i costi di soggiorno. I dottorandi e i giovani studiosi già addottorati ammessi al seminario hanno l’obbligo di partecipare a tutte le sedute.
Docenti partecipanti
Fulvio Delle Donne (Università degli Studi della Basilicata)
Salvatore Fodale (Università degli Studi di Palermo)
Maria Galante (Università degli Studi di Salerno)
Giuseppe Galasso (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Thomas Granier (École Française de Rome)
Giuseppe Mandalà (Instituto de Lenguas y Culturas del Mediterráneo y Oriente Próximo)
Jean-Marie Martin (CNRS UMR 8167)
Annliese Nef (Université Paris-I – IUF)
Ghislaine Noyé (École Nationale des Chartes)
Paolo Peduto (Università degli Studi di Salerno)
Annick Peters-Custot (Université de Saint-Étienne)
Vivien Prigent (CNRS UMR 8167)
Contatti
École Française de Rome
Stéphane Gioanni, Directeur des Études Médiévales
Grazia Perrino, Secrétariat des Études Médiévales
Sede
Palazzo Farnese
Piazza Farnese, 67
00186 Roma, Italie
Telefono: (39) 0668601248
Posta elettronica: secrma@efrome.it
Formazione dottorale
Bando di concorso
VI° Seminario di studi dottorali. Fonti per la storia dell’economia europea (secoli XIII-XVII)
Scambio di merci e pagamenti in Europa (SECOLI XIVXVII): attori, imprese, reti, sistemi
Arezzo, Fraternità dei Laici, 1-5 luglio2013
Enti coinvolti nell’iniziativa :
École Française de Rome, in collaborazione con
École Normale Supérieure (Paris)
Università Paris-7 «Denis Diderot»
Institut d’histoire moderne et contemporaine (CNRS-École normale supérieure)
Istituto storico italiano per il Medio Evo
Università di Siena (Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale di Arezzo)
Fraternita dei Laici di Arezzo
Comitato scientifico:
Mathieu Arnoux, Jacques Bottin, François Dumasy, Amedeo Feniello, Franco Franceschi, Stéphane Gioanni, David Igual Luis, Antonella Moriani, Matthieu Scherman.
L’École Française de Rome bandisce un concorso per 15 borse di studio per giovani studiosi – dottorandi o dottori di ricerca provenienti da tutta la Comunità Europea – che abbiano completato o stiano svolgendo una ricerca su temi e problemi relativi all’economia dell’Europa preindustriale. Tali borse coprono le spese di soggiorno.
Dopo la questione dei prezzi, affrontata nel 2012, la sesta sessione del Seminario di studi dottorali di Arezzo, della durata di cinque giorni, avrà per tema l’organizzazione, da parte degli operatori economici, della circolazione delle merci e dei mezzi messi in opera per assicurarne il pagamento. L’obiettivo è quello di studiare forme di organizzazione commerciale di raggio differente, dalle transazioni locali, di ambito urbano o rurale, ai circuiti più o meno estesi e complessi degli scambi marittimi o terrestri che si sviluppano su scala continentale. Sarebbe auspicabile poter evidenziare le interdipendenze fra i diversi livelli di scambio, in particolare le operazioni di raccolta e redistribuzione, e i processi di specializzazione degli attori economici. L’azione di mercanti operanti a titolo individuale o in società, di aziende dotate o meno di filiali, di reti fondate sull’uso della commissione, di gruppi più o meno istituzionalizzati di operatori (corporazioni, ‘nazioni’) sarà esaminata nella sua interazione con i processi e le istanze di disciplinamento (usi tacitamente riconosciuti, interventi del potere politico, giustizia mercantile) destinati a garantire il controllo e la sicurezza degli scambi.
In questo contesto un’attenzione speciale sarà riservata alle forme di regolamentazione degli scambi commerciali, che rappresentano un aspetto cruciale del buon funzionamento degli affari. La maggior parte dei mezzi di pagamento a disposizione degli operatori alla fine dell’Ancien régime esiste già all’inizio dell’epoca qui considerata: i lavori verteranno sull’ampiezza della loro diffusione, sulla loro evoluzione tecnica (ordini di pagamento, girata) e la standardizzazione dei loro usi, sulle garanzie giuridiche di cui vengono progressivamente dotati. Ci si interrogherà sulle condizioni (posizione economica degli attori, congiuntura, tipo di transazione) che portano all’uso preferenziale dei diversi mezzi di pagamento – specie monetarie, cedole, lettere di cambio, baratto – e sulla registrazione contabile delle operazioni, che diviene più complessa con il ricorso generalizzato al credito.
Le lezioni si svolgeranno in italiano, francese, inglese e spagnolo; per facilitare la comunicazione fra i partecipanti gli interventi dei docenti e dei borsisti saranno accompagnati da una presentazione informatica in una lingua diversa da quella utilizzata nell’esposizione.
Il Seminario prevede due sezioni:
1. Sezione antimeridiana, dedicata agli interventi dei docenti
2. Sezione pomeridiana, riservata alle presentazioni dei lavori dei giovani studiosi frequentanti
(interventi di 30 minuti), seguite dalla discussione
I candidati dovranno inviare via e-mail, entro e non oltre il 10 maggio 2013, all’indirizzo secrmod@efrome.it, un dossier costituito da:
- una domanda di ammissione con l’indicazione delle generalità e degli studi seguiti;
- un curriculum (2/3 cartelle) dell’attività scientifica svolta, con esposizione delle ricerche in corso e del programma di lavoro;
- abstract (min. 4000 battute) e titolo dell’intervento che intendono presentare nella sezione pomeridiana;
- lettera di presentazione del referente scientifico.
Il Comitato scientifico si riserva di accogliere altri partecipanti che, assumendosi le spese di soggiorno, motivino il proprio interesse a seguire il Seminario. I vincitori riceveranno comunicazione dell’avvenuta assegnazione della borsa di studio entro il 25 maggio 2013. Gli ammessi al Seminario saranno tenuti ad assistere con assiduità alle sedute.
Sede
Per informazioni rivolgersi a Claire Challéat, Segreteria Etudes moderne, contemporaine et de sciences sociales all’École française de Rome,
Piazza Farnese 67, Roma,
tel. 06 68601244,
e-mail: secrmod@efrome.it